Lupo Mannaro della Lunigiana - Pontremoli

Di tutte le creature mitologiche che popolano l’immaginario dei mostri umani, quello dell’uomo lupo è sicuramente uno dei più affascinanti. Portato alla ribalta mediatica per le apparizioni sul piccolo e grande schermo, questa creatura ci richiama alle più ancestrali paure, quella della bestia che vive dentro ognuno di noi. Presenti in ogni cultura e chiamato in modi differenti, il licantropo pare essere diverso dal lupo mannaro. Il primo, il cui nome deriverebbe dal greco lýkos, "lupo" e ánthropos, "uomo" letteralmente uomo lupo, sarebbe un essere umano che può trasformarsi in lupo in qualsiasi momento esso voglia, mantenendo la ragione umana. Il lupo mannaro invece, il cui nome deriva dal latino volgare lupus hominarius “lupo mangiatore di uomini”, è un uomo che contro la sua volontà si trasformerebbe in lupo durante il plenilunio, perdendo completamente l’uso della ragione. Una delle leggende più note sull’origine di queste creature, la ritroviamo nel mito greco ...